info@fratelli-roda.ch

Telefono

+41 91 935 75 75

La nostra posizione

6807 Taverne, Switzerland.

Riciclo: progressi raggiunti e obiettivi futuri

Riciclo: progressi raggiunti e obiettivi futuri

Il riciclo di carta e cartone rappresenta uno dei pilastri della sostenibilità ambientale in Europa, con tassi di recupero sempre più elevati che riflettono l’impegno congiunto di industria, istituzioni e cittadini. Grazie a infrastrutture efficienti e alla crescente sensibilità verso l’economia circolare, il tasso di riciclaggio ha raggiunto livelli record, dimostrando la possibilità di trasformare i rifiuti in risorse preziose. Guardando al futuro, l’obiettivo è spingere ancora più in alto questi risultati, puntando a un riciclo sempre più efficace e a una gestione responsabile dei materiali, in linea con le direttive europee e le ambizioni climatiche globali.

Tasso record di riciclaggio del cartone

Nel 2022, l’Europa ha raggiunto un nuovo traguardo nel riciclaggio degli imballaggi in cartone e carta, con un tasso record dell’83,2%, in aumento rispetto all’82,5% del 2021. Questo risultato riflette la dedizione dell’industria agli standard sostenibili e la fiducia dei consumatori nei sistemi di raccolta efficienti, contribuendo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Raccolta come base per il riciclaggio

Per garantire un alto tasso di riciclaggio, è essenziale una raccolta rigorosa dei rifiuti di carta e cartone. Circa il 50% della carta raccolta proviene dal commercio e dall’industria, il 40% dalle famiglie e il 10% dagli uffici. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di separare correttamente i materiali, mentre l’industria mira a un obiettivo del 90% di riciclaggio entro il 2030.

Valore delle fibre riciclate

Le fibre di cartone possono essere riciclate fino a 25 volte, rappresentando una risorsa cruciale per la produzione di nuovi imballaggi. La qualità delle fibre dipende dalla separazione iniziale, dal tipo di lavorazione e dai materiali aggiunti, come rivestimenti o inchiostri. Mantenere le fibre nel ciclo produttivo è essenziale per ridurre rifiuti e sostenere la produzione sostenibile.

Compostaggio come alternativa

Quando il riciclaggio non è possibile, il cartone può essere compostato. Questo processo, noto come “riciclaggio organico”, permette di trasformare il cartone in compost utilizzabile in agricoltura o giardinaggio, evitando l’incenerimento o la discarica. Il compostaggio contribuisce alla gestione sostenibile dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale.

Obiettivi futuri e direttive europee

L’industria punta a migliorare ulteriormente i processi, massimizzando l’uso delle fibre riciclate e riducendo i rifiuti in discarica. Secondo la direttiva europea, il 65% dei materiali biodegradabili dovrebbe essere recuperato entro il 2030. Questo impegno rafforza la transizione verso un’economia circolare più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

 

Contattaci direttamente

Altre pubblicazioni

le nostre notizie più importanti